Il
robusto castello Svevo sembra garantire protezione e sicurezza al
suggestivo centro storico di Termoli. Qui, troneggia, su di una
piazzetta, la Cattedrale romanico-gotica di Santa
Maria della Purificazione,
costruita nel XIII secolo.
|

|
|
Termoli
- La
Cattedrale |
Dirigendo verso il Molise interno e
costeggiando il corso del Trigno, confine naturale tra Abruzzo e Molise,
si giunge a Canneto, in agro di Roccavivara. La chiesa
romanica che i benedettini realizzarono nella prima metà del XII secolo
nei pressi dei resti di una villa romana, riportata parzialmente alla
luce ed oggi visitabile, è immersa in un verde parco.
|

|

|

|
|
Trivento
- La cripta di S. Casto |
Da Canneto,
seguendo la Statale Trignina, si giunge a Trivento, dove
all’apice del centro storico sorge la Cattedrale dedicata ai
Santi Nazaro, Celso e Vittore. Di antichissima fondazione, oggi
conserva un bellissimo battistero del IV-V secolo e la Cripta dedicata
al martire San Casto. Si prosegue verso Agnone,
nell’alto Molise. Qui opera ancora oggi la più antica fonderia
Pontificia, insieme ai ramai ed ai ceramisti. Ma Agnone è rinomata
anche e soprattutto per le sue chiese: Sant’Emidio (XV sec.), San
Marco (XII–XVII sec.), Sant’Antonio Abate (XV sec.), San
Francesco (XV-XVIII sec.).
|

|

|
|
|
Agnone
- Il portale della Chiesa di S. Emidio - Tavola
dell'Assunta nella Chiesa di S. Francesco - Il chiostro del
Convento di S. Francesco. |
Ancora nell’alto Molise si conservano le
strutture dell’antico santuario sannitico di Pietrabbondante (IV–I sec. a.C.). Nell’area è di notevole interesse il complesso del
tempio e del teatro italico- ellenistico.
|

|
|
Pietrabbondante
- Il
Tempio italico |
Un breve viaggio e si è giù
a valle. Ad Isernia la Cattedrale dedicata a San Pietro
Apostolo, nel centro storico, dove, nel medioevale Convento di
Santa Maria delle Monache sono esposti i reperti rinvenuti in un
accampamento preistorico risalente a 700.000 anni fa, fu edificata sui
resti di un imponente tempio romano. Il podoio è ben visibile nella
struttura muraria dell’attuale edificio.
|

|
|
Isernia
- La Cattedrale |
|