BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


11/12/2015 ● Cultura

Creare cittadinanza con il patrimonio culturale: l’eterna lotta tra fame e conoscenza


  Luigi Sorella ● 1431


“Una radicata tradizione vuole che, durante una carestia del Seicento, tanto dura “da far morire di fame anche i sassi”, un apparente benefattore capitasse a Dossena, piccolo centro della Val Brembana, con un carico di farina: era un mercante di quadri, che facendo conto sulla disperazione degli abitanti intendeva barattare quel cibo con i quadri degli altari nella Pieve, tra i quali spiccava un Paolo Veronese. Come finì la storia lo racconta una meravigliosa epigrafe, intorno al 1925, sotto il portico di quella chiesa:

In tempi di dura carestia
al popolo di Dossena
qui adunato a suono di campana,
venne offerto frumento
in cambio di quadri.
Ma la forte gente di questa terra
a una voce il baratto rifiutò
ed i quadri prescelse, e la sua fame.


[Citazione dal “Bollettino del FAI” (2009), in T. Montanari “Privati del patrimonio”, Einaudi, 2013]”.

Purtroppo in Italia la fame non salvò tante opere d’arte. Leggendo un qualsiasi catalogo d’arte dedicato, non a caso, a Carlo Crivelli (il maestro di Michele Greco di Valona), emerge la dispersione del patrimonio quattrocentesco dell’artista, soprattutto tra l’Ottocento e il Novecento, nell’eterna lotta tra fame e conoscenza.

Cito un episodio dai documenti della memoria storica di Guglionesi.
Nella prima metà del Novecento a Guglionesi fu deciso, per varie ragioni di intensa “povertà”, di provare a vendere i quadri rinascimentali di Michele Greco di Valona. Tra i “quadri antichi” in vendita, anche l’immagine di S. Adamo, la più antica raffigurazione d’arte conservata “da questa terra” dopo il furto del capo-reliquiario in argento, l’opera di Nicola de Argentis datata (caso più unico che raro nel mondo dell’arte!) nel 1153.
Da Roma a Guglionesi giunse un esperto d’arte (uno studioso? Forse un mercante?) per definire autorevolezze e quotazioni di varie opere della Collegiata di Santa Maria Maggiore. Pur tuttavia, oltre ad un evidente errore di attribuzione (almeno leggendo i documenti conservati), le quotazioni furono evidentemente basse, …da mercante! La ipotizzata vendita non avrebbe permesso la raccolta di quei fondi economici necessari alle esigenze per le quali si pensò, appunto, di disfarsi dei capolavori d’arte del primo Cinquecento a Guglionesi.

L’educazione e la formazione all’esercizio dei valori costituzionali nella creazione della cittadinanza estinguono ogni forma di “carestia culturale” nell’eterna lotta tra la fame – oggi magari meno di cibo! – e la conoscenza (cioè la valorizzazione del “genius loci”).
La Costituzione ha reso il patrimonio storico e artistico della nazione italiana un insostituibile luogo di incontro, libero dal mercato e dedicato alla produzione e alla distribuzione della conoscenza” [Tomaso Montanari, in “Privati del patrimonio”].

Oggi anche la cultura di Guglionesi, nel mondo dell’arte, si nutre di dipinti straordinari nel loro linguaggio umanistico, in particolare dell’eredità crivellesca di “Michele Greco di Valona”.
Perciò ogni opera d’arte, in quanto consapevolezza del “genius loci”, oltre ad essere un luogo libero e insostituibile di incontro, è frumento vitale alla cittadinanza in ogni forma di carestia non solo culturale.

Cartellone




© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com