BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


22/7/2015 ● Cultura

L’olio d’oliva (“succo mediterraneo dell’immortalità”), il vino (tra ebbrezza e pathos)


  Pietro Di Tomaso ● 1527


Ho già avuto occasione di segnalare il saggio “La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita” (edizione il Mulino) di Elisabetta Moro, antropologa dell’Università di Napoli. La dieta mediterranea, protetta da Atena (olio), Demetra (cereali) e Dioniso (vino), deve la sua fama mondiale a un americano: il fisiologo Ancel Keys che negli anni 50 si rese conto dei benefici della dieta del Sud Italia, in particolare del Cilento, per metabolismo e circolazione. Il saggio di cui sopra mostra l’unione indissolubile, in tale dieta, di benessere e cultura. “Non si tratta solo di cibo – olio d’oliva, cereali, frutta e verdura, pesce, vino e latticini – ma anche di pratiche che rinforzano i legami sociali”.

Marino Niola, antropologo dell’Università di Napoli, in tema di olio d’oliva ci fa conoscere il pensiero di Salvador Dalì (cfr. Repubblica 21 luglio): <<A Malaga fui preso da una passione divorante per l’olio d’oliva, lo bevevo come fosse un liquido prezioso, lo mettevo dappertutto. Anche sul petto e sui capelli che tornarono a crescere tanto forti da spezzare i pettini>>. “Traboccante come sempre - sottolinea Niola – Salvador Dalì racconta la sua unzione creativa. E aggiunge un surreale tassello alla mitologia dell’olio. Il succo mediterraneo dell’immortalità, il più incorruttibile dei fluidi. L’extravergine creato da una vergine. E’ Atena, infatti, l’intraprendente figlia di Zeus, a donare agli uomini l’olivo e insieme la democrazia. Che per i Greci sono i due emblemi della polis (…). La mitologia dunque attribuisce all’olivo e al suo succo un valore politico, oltre che dietetico. Emblema del Mediterraneo nell’arte della cucina, ma anche in quella del governo. Simbolo di legami privati e di pubbliche virtù, di lealtà e di fedeltà. Non a caso il letto nuziale di Ulisse è intagliato in un tronco di olivo che conserva le sue radici ben salde nel terreno. Proprio come l’insolubile matrimonio con Penelope. Emblema di eternità e di tenacia, anche a causa della sua resistenza, l’ulivo insomma è un legante sia in senso reale sia in quello metaforico (…). In realtà a spiegare la fortuna simbolica del succo delle olive in tutte le culture mediterranee sono, oltre alle ragioni legate alla dieta, al gusto, alla salute, le stesse caratteristiche fisiche dell’olio. Che connette e separa, lega e al tempo stesso impedisce agli ingredienti di attaccarsi o al contrario di disperdersi (…). Insomma, la dieta mediterranea ha proprio nell’extravergine il nuovo crisma della lunga vita. Non sarà la vita eterna, ma è un buon succedaneo”.

Sempre sull’argomento ‘dieta mediterranea’ non si può dimenticare il vino, tra ebbrezza e pathos, ovvero tutto il fascino della bevanda più antica. <<Chi beve vino è civile, chi non ne beve è barbaro>>. “Lo dicevano i Greci – annota Marino Niola (cfr. Repubblica 11 luglio) – facendo del succo della vite il simbolo alimentare dell’identità ellenica, concepita come la forma più compiuta di umanità. La bevanda che spumeggia nelle coppe è un dono di Dioniso, per i romani Bacco, il dio straniero per antonomasia (…). Dioniso mostra le conseguenze di un rapporto incontrollato con il fermento che il dio introduce nei diversi luoghi dove si ferma per insegnare l’arte della spremitura e della fermentazione della vite… Solo i bruti bevono il nettare della vite senza diluirlo… E che il succo della vite sia un simbolo di comunione lo prova la sopravvivenza di alcuni usi e costumi connessi al bere nella civiltà moderna (…). Insomma accettare il vino significa aprire all’altro. Rimandare al mittente il dono può essere una dichiarazione di guerra. Come quella di Alfio, protagonista della Cavalleria rusticana di Mascagni, che rifiuta pubblicamente di brindare con Compare Turiddu. <<Grazie ma il vostro vino io non l’accetto, diverrebbe veleno entro il mio petto>>. A quel punto la tragedia è inevitabile”.

La Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco del 2010, continua ad essere oggetto di studi scientifici. Come è stato detto, non si tratta solo di cibo ma anche di pratiche che rinforzano i legami sociali. <<Non sediamo a tavola per mangiare – diceva Plutarco – ma per mangiare assieme>>. Naturalmente, secondo il modello della Dieta Mediterranea, è altresì consolidata l’opinione in relazione alla quale è opportuno consumare quotidianamente la cifra ideale di 5 porzioni di frutta e verdura. I vantaggi: questi alimenti generano un senso di sazietà a fronte di un ridotto potere calorico. E nelle calde giornate estive mediterranee integrano adeguatamente i liquidi perduti.

Cartellone




© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com