BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


13/9/2014 ● Cultura

"La Chiesa locale nel Settecento: appunti di vita materiale a Guglionesi" [II parte]


  Sergio Sorella ● 3287


LA CHIESA LOCALE NEL SETTECENTO: APPUNTI DI VITA MATERIALE A GUGLIONESI
di Sergio Sorella

[II parte] - 2. Le confraternite

La chiesa è stata per secoli il centro sociale della comunità, detenendo un monopolio quasi totale dell’assistenza e dell’istruzione. Varie istituzioni collaboravano con gli ecclesiastici sia nella cura delle anime sia nella realizzazione di scopi pii. Tra queste, particolare importanza ebbero le confraternite, espressione del bisogno di solidarietà e di aiuto all’interno della comunità religiosa24. Guglionesi ha avuto quattro confraternite laicali: del Rosario, della Buona Morte, di S. Antonio da Padova e di S. Adamo25.
La prima, quella del Rosario, è la più antica, istituita il 25 giugno del 1575 con trecento ducati di rendita annuale. Essa era ispirata alla devozione mariana con la recita pubblica del Rosario. Il Capitolo aveva l’obbligo della messa quotidiana ed i confratelli avevano il permesso di conservare il Sacramento in chiesa. La confraternita della Buona morte era composta inizialmente, nel 1698, da soli nobili, il suo statuto, approvato dal vescovo Pitirro, ebbe nel 1731 l’approvazione sovrana. Si riuniva presso la chiesa di S. Michele Arcangelo concessa dal vescovo alla confraternita.

Della confraternita di S. Antonio da Padova sono conservati tutti i libri delle deliberazioni a partire dal 1832. La confraternita più numerosa era quella di S. Adamo ebbe vita fino alla fine del 1760; essa organizzava la festa del patrono, con digiuno pubblico alla vigilia, la partecipazione solenne alla processione ed il pranzo pubblico per i poveri26.
Queste confraternite provvedevano a soddisfare esigenze e bisogni di tipo temporali e spirituali; avevano per fine la diffusione della devozione e del culto dei santi, insieme a realizzazioni di carattere sociale (monti frumentari, assistenza ai malati ed ai moribondi). Negli statuti non manca mai, nonostante il trascorrere del tempo e l’articolarsi delle preferenze devozionali, disposizioni relative all’assistenza, alla sepoltura, alle esequie ed al suffragio per i defunti. Alla testa di queste associazioni vi era un Priore con il compito di sorvegliare la giusta applicazione degli statuti ed un economo con il compito di amministrare i beni posseduti dalla confraternita e maturati con lasciti e donazioni. Ogni confraternita aveva i suoi cappellani in qualità di elemosinieri e di padri spirituali. I confratelli erano uniti da legami che si manifestavano soprattutto nei banchetti, nei soccorsi morali e materiali, specialmente in occasione delle malattie e della morte27.
Queste chiesuole che teoricamente raccoglievano un gruppo di persone sotto la guida di un laico ed avevano un proprio clero e propri beni, entravano in concorrenza, talvolta in conflitto con i sacerdoti del Capitolo. L‘accentramento della vita religiosa nella parrocchia, operata a partire dalla fine del XVII secolo, rompeva un orientamento di frammentazione delle istituzioni ecclesiastiche, ma trovava, tuttavia, il suo limite maggiore nella struttura ricettizia della chiesa che, comportando il perpetrarsi di antichi privilegi, determinava l’impossibilità di dare adito alla formazione di un clero secolare adeguato alle nuove mansioni da svolgere. Si trattava di elementi frenanti alla diffusione anche delle confraternite che a Guglionesi dovevano versare somme di denaro per ogni messa che i sacerdoti del Capitolo officiavano nelle loro chiese28.

----------------------
24 Sul ruolo delle confraternite nella storia della chiesa: G. Le Bras, La Chiesa e il villaggio, Boringhieri, Torino 1976, pp. 115-129; R. Rusconi, Confraternite, compagnie e devozioni, in Storia d’Italia, annali IX, cit., pp. 469-506.
25 Presso l’Archivio parrocchiale di Guglionesi sono depositati gli Statuti delle confraternite della Buona morte con i libri delle deliberazioni a partire dal 1711 fino al 1932 e quelli della confraternita di S. Antonio da Padova a partire dal 1832.
26 ApG, B. 36 e 37 ff. 1-4.
27 «Che la principale cura dei fratelli dovrà essere di associare i morti nel Sepolcro per quale effetto ne debba essere secondo il solito, la Croce della Congregazione e subito che suonerà a portare alcun morto, debbo a gara correre per usare un tal atto di pietà». Ibid., B. 6, f. 64.
28 ApG, B. 6, f. 64: Stato delle rendite di S. Antonio Abate, del SS. Rosario, del Corpo di Cristo, di S. Adamo, della Buona Mote e di S. Antonio da Padova. «SS. Rosario. Dal 1702 il Rev. Collegio percepe dalla Chiesa del SS. Rosario di questa terra annui docati 36 per la celebrazione di una messa al giorno. (…) percepe dalla cappella annui docati cinque per la celebrazione di una messa alla settimana. (…) percepe dalla cappella di S. Adamo per la celebrazione di due messe la settimana (…) annui docati 12, percepe dalla chiesa di S. Michele Arcangelo, carlini 10, percepe dal Pio Monte di S. Antonio da Padova docati unii e carlini due per anniversario di benefattori».

Cartellone




© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com