BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


10/9/2013 ● Cultura

Ricordi d’estate: la splendida ouverture wagneriana ascoltata a Guglionesi


  Pietro Di Tomaso ● 1442


Personalmente di ricordi non ne ho uno solo, ma al primo posto colloco l’opportunità di aver potuto ascoltare al Teatro Fulvio di Guglionesi, la sera del 9 Agosto 2013, l’ouverture del ‘Tannhauser’ di Richard Wagner inserito nel programma per festeggiare il bicentenario del compositore tedesco (1813-1883). Tutto il pubblico era immobilizzato nell’ascolto, e poi prorompente in applausi. Il ritmo cadenzato e il discorso musicale nel suo insieme, che sono peculiari di questa ouverture, hanno avuto un degno risalto per il carisma del Maestro Concertatore e per la bravura dell’intero complesso orchestrale. Stiamo parlando dello Storico Gran Concerto Bandistico ‘F. Fenaroli’ Città di Lanciano (Chieti). Tra i molti musicisti che in passato si avvicendarono in tale formazione va ricordato il famoso flautista Severino Gazzelloni. Dal 2001 ad oggi la Banda ‘Fenaroli’ è diretta dal Maestro Michele Milone; attualmente è docente di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di Musica ‘Umberto Giordano’ di Foggia.

Ora qualche cenno sull’intera opera ‘Tannhauser’. I temi chiave sono l’opposizione fra amore sacro e profano, e la redenzione tramite l’amore (tema presente in molte opere di Wagner). Il maestro diresse la prima a Dresda nel 1845; la nipote Johanna Wagner interpretava la parte di Elisabeth. La versione dell’opera presentata generalmente oggi è però la cosiddetta “versione di Parigi”. Wagner effettuò infatti delle modifiche per l’esecuzione del 1861a Parigi, che ebbe luogo grazie al patrocinio della principessa austriaca Pauline von Metternich (cfr. Wikipedia, enciclopedia libera).

Come sottolinea il recensionista Teo Orlando su ‘gothicNetwork.org’ la prima assoluta di quest’opera ‘giovanile’ del grande compositore tedesco ebbe scarso successo; il fiasco si ripetè anche nella versione rimaneggiata e tradotta in francese nel 1861, all’Opéra di Parigi. Qui però ebbe uno spettatore d’eccezione, ossia Charles Baudelaire, che scrisse: << Il Tannhauser rappresenta la lotta dei due princìpi che hanno scelto il cuore umano come principale campo di battaglia, ossia la carne contro lo spirito, l’inferno contro il cielo, Satana contro Dio >>. E paragona l’effetto della musica wagneriana, << ardente e dispotica >>, alle immaginazioni indotte dall’oppio, come se fossero dipinte nelle tenebre in uno stato di reverie. Il capolavoro wagneriano è incentrato sulla figura mitologica del Minnesauger (trovatore) medievale Tannhauser, vissuto tra il 1208 e il 1265, che il compositore di Lipsia associò a un’altra leggenda dei “secoli bui”: quella secondo cui la dea Venere, bandita dall’Olimpo dopo l’avvento del cristianesimo e trasfigurata nella figura di un demone tentatore, si era rifugiata sul monte Horsel, circondata da una corte di spiriti infernali.
Dunque il dualismo tra lo spirito e la carne. Nella splendida ouverture – come rilevò Baudelaire – la parte diabolica dell’uomo viene progressivamente vinta dal tema religioso, che ristabilisce l’ordine.

Cartellone




© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com