13/4/2011 ● Ambiente
Lettera aperta alle istituzioni: "fratino, uccello di ripa protetto a livello nazionale"
Il Fratino (Charadrius alexandrinus), inserito in Allegato 2 della
"Convenzione di Berna” ed in Allegato 2 della "Convenzione di Bonn”, è un
piccolo uccello di ripa, protetto a livello nazionale dalla Legge 11 febbraio
1992, n. 157.
La specie ha visto una progressiva riduzione della sua popolazione in tutta
Europa a causa dell’alterazione e contrazione del suo habitat da imputare
all’inarrestabile urbanizzazione delle coste, alla fruizione turistica di sempre
più estesi tratti di spiaggia e alla conseguente contrazione e spesso scomparsa
del suo ambiente naturale. In Molise, a differenza di altre regioni italiane, il
Fratino trova ancora siti di riproduzione idonei lungo le spiagge sabbiose che
presentano un buon grado di naturalità e ridotto disturbo antropico. E’ tuttavia
da rilevare che negli ultimi anni, a causa della pulizia effettuata con mezzi
meccanici delle spiagge in preparazione alla stagione estiva e all’accesso alla
duna e alla battigia con mezzi motorizzati per discutibili ragioni ricreative
che hanno portato alla distruzione delle uova deposte a primavera, è stata
irrimediabilmente compromessa l’intera stagione riproduttiva.
Pertanto, al fine di contribuire alla conservazione della specie, che vede le
nostre coste molisane ancora come habitat ideale per la nidificazione,
l’Associazione Ambiente Basso Molise, in intesa con la più importante rete di
osservazione ornitologica europea EBN Italia nonché con le sezioni WWF Abruzzo e
Molise invita le autorità comunali ad adottare con solerzia le seguenti misure:
- vietare l’accesso alla duna e alla battigia ai mezzi motorizzati;
- vietare le opere di pulizia meccanica delle spiagge (a tal proposito,
l’associazione Ambiente Basso Molise si rende disponibile per la pulizia manuale
dei tratti interessati e mette a disposizione dei comuni pannelli esplicativi da
porre nei punti di accesso alle spiagge);
- verificare l’osservanza dei divieti e comunicare con tempestività ogni
eventuale abuso onde consentire agli Enti preposti l’adozione degli atti di
competenza.
Disponibili per ogni eventuale richiesta di chiarimento e certi di incontrare
nella responsabilità istituzionale, la sensibilità che la situazione contestuale
richiede, salutiamo cordialmente.