ITINERARIO
1
Da Pietrabbondante
a San Giovanni in Galdo
|

|
|
Pietrabbondante
- Anfiteatro |
Nell’Alto
Molise, a Pietrabbondante, resta il più imponente complesso
sannitico: un tempio, un teatro ed altre costruzioni sacre (IV-I secolo
a.C.). Più modesto nelle dimensioni, il Tempio di Ercole (II
secolo a.C.) visitabile a Vastogirardi. In provincia di Campobasso,
è un insediamento urbanizzato (IV-III secolo a.C.) quello riportato alla
luce a Montevairano (Busso). Nell’agro di San Giovanni in
Galdo, resta un tempietto italico del II-I secolo a.C..
|

|
|
Montevairano
- Tracce urbanistiche |
ITINERARIO
2
Da
Venafro a Santa Maria di Casalpiano (Morrone del Sannio)
Edifici
disposti a cerchio conservano le forme dell’anfiteatro di Venafro.
Resta visibile, ad Isernia, il podio del tempio romano sul
quale fu edificata la Cattedrale di San Pietro. A Canneto (Roccavivara)
è visitabile la villa rustica restaurata.
|
|
|

|
|

|
|
|
|
Sepino
- Resti di un'antica Basilica |
|
Morrone |
Villa
rustica |
Tornando all’interno, il municipium
di Sepino (I secolo a.C.) è un tipico esempio di abitato romano.
Un anfiteatro (III-II secolo a.C.)
e una raccolta di mosaici, ricordano l’età classica a Larino. Si
conservano a Morrone del Sannio gli ambienti di una villa rustica
(II secolo a.C.).
|

|

|

|
|
Larino
- Anfiteatro e mosaici |
|