Condividi l'articolo:
 


HOMEPAGE FUORI PORTA WEB

 

CulturaGuglionesi
Pubblicato in data 22/9/2014 ● Click 6848

Dal film ‘Philadelphia’ : Ti piace l’Opera?


Pietro Di Tomaso © FUORI PORTA WEB

Venerdì 19 settembre la tv La7 ha trasmesso il film drammatico del 1993 Philadelphia, bellissimo ed emozionante. L’avvocato Andrew Beckett, accusato di scarso rendimento dai titolari dello Studio legale di cui fa parte, viene licenziato. Egli, convinto che si tratti di una scusa, inizia una battaglia legale. Il problema è che Beckett è affetto da AIDS e per non essere allontanato dallo Studio legale cerca di tenere la cosa celata. Il suo avvocato difensore, Joe Miller, riesce a rendere giustizia al povero Andrew che, proprio il giorno nel quale il giudice proclama la sua vittoria, muore per l’aggravarsi delle sue condizioni fisiche.

Su You Tube si può vedere una sequenza tratta dal film (cfr. “Philadelphia – Io sono l’Amore”). Andrew Beckett (l’attore Tom Hanks) ascolta Maria Callas nell’Andrea Chénier di Umberto Giordano e traduce i versi all’avvocato Joe Miller (Denzel Washyngton) avendogli prima chiesto: “Ti piace l’Opera? ”. Per un migliore orientamento del lettore diciamo in breve che ‘Andrea Chénier’ è un’opera lirica ispirata alla vita del poeta francese Andrea Chénier (1762-1794). E’ la più famosa opera lirica di Giordano (prima rappresentazione : Milano 1896). Personaggi: Andrea Chénier; Carlo Gérard; la contessa di Coigny; Maddalena di Coigny; Bersi, domestica; Dumas, presidente del Tribunale; Fouquier Tinville, accusatore pubblico; Schmidt, carceriere. Alla vigilia della rivoluzione francese la giovane Maddalena di Coigny incontra Andrea Chénier, poeta che scandalizza l’aristocrazia con le sue idee innovatrici e la sua condanna all’ancien régime che opprime il popolo. Dopo la rivoluzione fra i giovani, che hanno vissuto opposte fortune, si ritrovano e si amano. Quando Chénier viene arrestato con false accuse, Maddalena trova il coraggio per chiedere a Carlo Gérard, suo antico servitore e ora capo rivoluzionario, di salvare Chénier. Gérard le rivela d’averla sempre amata e le chiede in cambio il suo amore. Desolata, Maddalena gli racconta la sua storia, la morte della madre, la fuga dalle violenze della rivoluzione, l’amore per Chénier. Gérard, commosso, cede e si pente, riflettendo su come i nobili ideali rivoluzionari si fossero corrotti con la conquista del potere. Difende dunque Chénier in Tribunale, ma invano. Il poeta viene condannato alla ghigliottina e Maddalena ottiene di potersi sostituire a un’altra prigioniera per morire con lui. Brani celebri dell’opera: Un dì all’azzurro spazio, Andrea Chénier; Eravate possente, Maddalena; La mamma morta, Maddalena; Vicino a te s’acqueta, duetto Chénier e Maddalena. L’aria “La mamma morta” (atto terzo), cantata da Maria Callas fa parte della colonna sonora del film Philadelphia. La sequenza in cui l’attore Hanks ascolta Maria Callas risulta memorabile: “La musica – dice Hanks – è invasa dalla speranza.. quell’assolo di violoncello… la rivelazione di Maddalena <<fu in quel dolore che a me venne l’amore.. io sono l’oblio / sono il dio che scende dai cieli sulla terra per fare della terra un cielo / io son l’amore, io son l’amor>>”. “Porto sventura a chi bene mi vuole”, Hanks lascia che sia la grande Callas a spiegare il suo stato d’animo al suo avvocato Joe Miller, in uno dei momenti più belli e intensi di questo film. Man mano che il processo va avanti i pregiudizi sembrano perdere spessore. “All men are created equal” dice Joe Miller ricordando la Dichiarazione d’Indipendenza.

Termino con alcuni giudizi sull’arte interpretativa di Maria Callas: “Ne <<La mamma morta>> dall’Andrea Chénier la Callas rievoca la morte della madre con la stessa enfasi che potrebbe avere un attore in un lavoro teatrale. La sua vocalità scavata – uno degli espedienti espressivi preferiti della Callas – compete con i toni ancora più dolenti del violoncello solista. Nella sezione centrale la Callas riesce a esprimere in maniera del tutto convincente la fiducia con cui Maddalena crede alla sua visione…” ( così Pierre Bolduc su Audio File Music.com, il sito di Audiophile Sound).
“Le sue interpretazioni riportarono il melodramma all’epoca d’oro, come hanno notato i critici (Teodoro Celli, Rodolfo Celletti, Eugenio Gara, Massimo Mila), ma soprattutto lo reinserirono a pieno diritto tra le espressioni artistiche più alte, facendone quasi un genere d’attualità in grado di rinnovarsi incessantemente e attirare un pubblico molto più giovane nei teatri, nonché di fornire spunto ad analisi critiche ed estetiche molto complesse…” (Cfr. Wikipedia.org). Leonard Bernstein: “è stata – senza alcun dubbio – la più grande cantante drammatica del nostro tempo”. Franco Corelli: “Era nata per cantare e per stare sulla scena. La musica e la sua voce entravano dentro il cuore, lei produceva melodia”. Carlo Maria Giulini: “Si potrebbe scrivere un libro sulla sua arte interpretativa, sulla sua capacità di muoversi da grande artista sulla scena”.
Che dire di più. Mi limito a ricordare che nel film vengono affrontati temi difficili come l’AIDS e la “diversità”. L’interpretazione dell’avvocato difensore di Hanks, Denzel Washyngton, si è rivelata come una delle prove più riuscite e convincenti.


HOME NEWS


www.guglionesi.com
fpw@guglionesi.com



FUORI PORTA WEB
È un'iniziativa culturale di ARS idea studio.


ARS IDEA STUDIO
C.so Conte di Torino 15 | 86034 Guglionesi (CB)
Tel. +39 0875 681040 | P. IVA 01423060704
Tutti i diritti riservati Fuoriportaweb by ARSideastudio.com