Condividi l'articolo:
 


HOMEPAGE FUORI PORTA WEB

 

CulturaGuglionesi
Pubblicato in data 30/7/2014 ● Click 1459

Il cibo racconta la storia sociale del nostro paese


Arcangelo Pretore © FUORI PORTA WEB

Ha molte sfaccettature la storia di una comunità , com’è e come meglio potrebbe essere il nostro paese . E’ possibile ricostruirla attraverso i personaggi nativi del luogo o non che ne hanno segnato nei secoli passati le tappe cruciali della sua permanenza associata nel territorio . E’ possibile raccontarla attraverso i mestieri ( i lavori) che ciascuno svolgeva all’interno dell’abitato e, soprattutto, fuori : l’agricoltore, nei terreni i circostanti . E’ possibile raccontarla attraverso il persistere o il mutare dei manufatti delle case abitate dai guglionesani ( evito di proposito il termine architettura , troppo moderno e poco appropriato per caratterizzare abitazioni che avevano soprattutto la funzione di ricovero per le persone e gli animali domesticati a loro associati e, in modo non secondario, perché le abitazioni del nostro centro storico in massima parte non hanno un primo progetto edilizio , bensì le case venivano “tirate su” grazie all’inventiva e alla praticità costruttiva delle maestranze , ovvero al “mastro” muratore ; solo nei rifacimenti successivi le abitazioni sono state “vestite” da un progetto che ha reso leggibile sulla carta la “pianta”sulla quale si sono stratificate ,spesso,solo interrato e primo piano ) . E ‘ possibile raccontarla soprattutto attraverso il cibo ; un aspetto primario del vivere , spesso surrettizio in alcune trattazioni, mai studiato a livello locale ,ma che è auspicabile, anche per via dei mutamenti sociali che storicamente ha comportato , che in futuro possa diventare un’ importante direttrice di ricerca , di cui qui posso solo suggerire qualche spunto, spero di qualche interesse e suggestione proprio in ragione della cultura materiale quotidiana che tale ricerca mette in campo. L’idea di scrivere sul cibo l’ho avuta per associazione con un evento paesano che, assente in passato , di anno in anno sta rapidamente consolidandosi , pronto a diventar tradizione ; mi riferisco al festeggiamento del “cinquantesimo delle classi d’età dei nati a Guglionesi , che si avvicendano lasciandosi indietro coloro che l’hanno festeggiato l’anno precedente: un evento individuale per il” trecentosessantacinquesimo individuale” e allo stesso tempo collettivo se intercalato, com’è in realtà, sulla cinquantesima classe d’età dalla nascita. La festa dei cinquant’anni che sembra caratterizzarsi soprattutto per il pranzo comune, organizzato a seguito di un’ informata e capillare azione di scavo sociale nel passato del nostro paese alla ricerca anagrafica e spesso geografica dei tanti coetanei che vivendo altrove , più favorevolmente hanno maggiori possibilità di rivedersi in d’estate . Le nostre storie personali sono accompagnate da eventi sociali che ci appartengono individualmente : nascite ( un tempo , quando si partoriva in casa il nuovo venuto al mondo si festeggiava condividendo con il vicinato il grano cotto) , battesimi, cresime, matrimoni , consoli per il lutto , pranzi natalizi e pasquali , cene e cenette : tutte occasioni conviviali diversificate per capacità di aggregazione sociale, ma aventi come denominatore comune la condivisione del cibo : di fatto , rappresentano le pietre miliari del percorso sociale che ciascuno compie , l’entratura codificata all’interno del contesto sociale di appartenenza , e in modo più ristretto nelle solenni riunioni familiari delle feste comandate il rinsaldarsi dei legami tra chi c’è, e un tenero ricordo per chi per la ricorrenza non c’è più . Occasioni di socialità speciali , favorite da occasioni e festività che attraverso la condivisione di un cibo uguale per tutti, riconfermano oltre alla scontata familiarità genetica appartenenze sociali via via più allargate nelle comunioni , nelle cresime raggiungendo nella nostra comunità guglionesana il massimo di condivisione del tempo di convivialità ( anche suggellato dal dono agli sposi )nei matrimoni che dopotutto rappresentano dal punto di vista biologico l’augurale fertilità degli sposi che dà continuità alla famiglia biologica , ma non secondariamente, anche alla società di appartenenza . Condivisione del cibo che con occasionale casualità talvolta si estende alla partecipazione popolare come accade nelle feste di piazza; un pranzo sociale che svolge una duplice funzione , com’è ovvio : la fisiologica indispensabile assunzione quotidiana del cibo unitamente alla condivisione di un sociale allargato che si fa racconto, informazione e da il senso dell’essere e dell’esserci nella comunità . Un rito rassicurante per la conservazione del proprio benessere individuale , ma che sicuramente lo supera , fondando una specie di tacito patto sociale non scritto , poiché è assai improbabile che persone che hanno condiviso il cibo , fosse stato solo in una occasione, possano in altri contesti ingiuriarsi , venire alla mani, peggio ancora , ferire a morte una persona ; pare che il rito conviviale instauri una specie di tabù sociale capace di mettere a freno , se non estinguere preventivamente l’aggressività verso l’altro (sono da ritenersi storie di ordinaria follia le cronache di tragedie familiari che proprio in ragione della loro efferata eccezionalità spesso i media portano alla ribalta . Ma c’è anche un’altra ragione fondante per cui la ricerca del cibo ( il guadagnarsi il pane quotidiano attraverso il lavoro nell’accezione popolare corrente ) oltre che a costituire una necessità biologica sussistente, per i gruppi fondatori delle comunità umane che per primi hanno adottato un territorio , di fatto , direttamente o per interposte persone, ha indotto la “costruzione “ delle istituzioni sociali ( Municipi,chiese, ospedali, carceri…) e consentito l’organico strutturarsi dei gruppi sociali e il conseguente radicarsi negli ambienti più disparati del “genius loci “ . Grosso modo, volendo stabilire una direttrice della storia del cibo sul nostro territorio è possibile, come facevo osservare , associarla in prima istanza a quella delle istituzioni sociali e della correlata struttura urbana che ha organizzato e radicato stabilmente gli abitanti nei luoghi di appartenenza , poiché importanti mutamenti nelle modalità di produzione ( e per induzione preparazione ed elaborazione) del cibo , storicamente hanno indotto importanti trasformazioni sociali , segnando il passaggio da regimi alimentari crudisti a regimi alimentari basati sul consumo di graminacee, a regimi alimentari misti : verdure e carne ( come dopotutto richiede la nostra dentatura onnivora) per approdare infine a regimi ipercalorici ed ”ipertutto” che , almeno nei paesi occidentali, ha portato oggi alle riconosciute e diffuse patologie da sovralimentazione . Nella nostra comunità, quali che siano state le vicende storiche “esatte” che si sono succedute nel territorio, schematizzando molto , è possibile suddividere la storia del cibo in quattro periodi :

a) un primo periodo comune a tutti i gruppi umani in cui la ricerca del cibo e di un ricovero naturale o costruito con i materiali del luogo , rappresentava la loro attività prevalente : caccia e raccolta consentivano l’approvvigionamento del cibo , che veniva socialmente suddiviso e condiviso nell’ assunzione all’interno del gruppo,

b) un secondo periodo stanziale favorito dalla nascita dell’agricoltura che diecimila anni fa in più luoghi geografici ha mutato le modalità di produzione del cibo attraverso la coltivazione razionale di specie vegetali selezionate e l’ allevamento: una vera e propria rivoluzione da cui ha avuto inizio il cammino della civiltà,

c )un terzo lungo periodo che ha visto la graduale sparizione dei suoli naturali, l’accaparramento e spartizione degli stessi, la loro artificiale messa a coltura ; terre conquistate da re, tiranni imperatori … diventate ( sempre a seguito dell’invenzione dell’istituto della proprietà) proprietà terriere, una appropriazione che nel lungo periodo di dominio dei territori vede ancora una volta il consolidarsi e l’ affinarsi delle tecniche di selezione delle specie vegetali e animali che incrementando la produzione di cibo hanno visto maltusianamente crescere le popolazioni umane organizzate sul territorio . Il surplus di produzione agroalimentare vendibile, consolidando l’urbe, ha consentito il centenario avvicendarsi generazionale delle genti sui rispettivi territori,

d) la rivoluzione industriale,infine, spostando la produzione sugli oggetti materiali”non organicati “ , ha lasciato alla produttività della terra uno spazio economico marginale , anche se in parte , attraverso le filiere dell’agroalimentare ne ha confezionato i prodotti . L’industria avendo bisogno di braccia per il lavoro negli opifici le ha sottratte all’agricoltura compensando il prelievo di mano d ‘opera con la sua meccanizzazione , mentre la successiva” rivoluzione verde” che, ahimè, ha confinato nei paesi industrializzati più avanzati la produzione primaria nella risibile quota occupazionale 3-5%. E’ possibile asserire senza tema di essere smentiti che l’ economia primitiva si reggeva essenzialmente sul cibo e sul suo baratto con manufatti derivanti da una semplice divisione del lavoro all’interno del gruppo sociale di appartenenza che direttamente o attraverso lo scambio doveva garantirsi l’accesso al cibo . Del resto ancora oggi noi discendenti della stirpe usconica dopo un lungo periodo di vassallaggio dovuto all’alternarsi sul nostro territorio delle varie signorie con il parallelo se non sovrapposto potere ecclesiastico i cui poteri hanno orientato ( e condizionato) le scelte politiche ed economiche del comprensorio da cui dipendeva l’organizzazione sociale e la qualità della vita individuale e sociale degli abitanti . Ancora oggi Guglionesi conservando il suo immenso territorio per conformazione vocato all’agricoltura trova nella produzione primaria una importante, e talvolta rassicurante, fonte di reddito , anche se la struttura dei consumi delle famiglie riserva al cibo una quota di reddito che a livello nazionale è del 18 % circa e , mentre nel nostro Molise è del 16 % ( dati 2007) . In mezzo a questa diversificazione della spesa delle famiglie c’è tutto il gap che ci separa dalle società primitive fino a quella post-moderna attuale che attribuisce all’incirca l’82 % dei consumi ad altri comparti economici : casa, risparmio, trasporti, cultura… Tra le percentuali della spesa disaggregata delle famiglie mi viene in mente, per affinità in termini percentuali di consumi energetici , un altro capitolo di spesa delle famiglie , quello dei trasporti e dell’energia, aspetto che mi ha incuriosito poiché Il trasporto (auto etc.. .) che in Italia pesa sulle famiglie all’incirca in quanto la spesa per il cibo ( la spesa per il trasporto è solo una spesa un po’ diversificata rispetto a quella per il cibo , poiché si passa dalle sostanze energetiche che alimentano il corpo, soprattutto carboidrati , agli idrocarburi, che guarda caso derivano proprio dalle sostanze ex organiche nei tempi geologici trasformatesi in petrolio , raffinato nei suoi derivati che alimentano l’autotrazione delle nostre auto ( solo horse -power che invece di andare a rilento a quattro zampe vanno veloci a quattro ruote ) . Del cibo del nostro trapassato remoto possiamo dir poco poiché episodiche e scarsamente contestualizzate sono le frammentarie rappresentazioni litiche o più avanti, citazioni di archivio, comunque legati ad ambienti familiari e sociali non popolari e quindi statisticamente irrilevanti per definire una condizione alimentare estensibile all’ intera popolazione . Possiamo dire di più del cibo dell’altro ieri, ovvero dei bisnonni e dei nonni che raccontavano di mulini sulle sponde del fiume Biferno in territorio guglionesano ; di sfarinati derivanti da granaglie prodotte e molite in loco e quindi del pane e della pasta fresca a chilometro zero disponibile per le famiglie; degli allevamenti a terra di pollame, conigli… che sacrificati davano un buon apporto di carne ; degli allevamenti familiari e non di animali di grossa taglia da cui ricavare carne salata , insaccata, sott’olio disponibile per buona parte dell’anno ... Possiamo dire, apprezzando,della “sagn” nella versione delicata in bianco , nella versione più corposa rossa , di “sagntell chi fasciul”, di fasciul chi cotc”, da “ciavdell”, du pancott, du pasch fghiut, di” Javl’ll ‘q l’ov” ,di” p’parul arrust” ,du pan ca cpoll, du” pan cu lard “o ca” vntrasch “,du “pan cu stratt”… du” montpulcian scur ch tagn i mandl”, che corposo e copioso essenziale come il pane, accompagnava i pasti e, questa era ( e molto in parte ancora è) solo una parte reminescente della nostra tradizione alimentare contadina .Il tempo attuale ha invece mutato sostanzialmente l’alimentazione; per la gioia dei bambini è arrivata sulla tavola la nutella a colazione , i formati della pasta industriale, gli insaccati acquistati al negozio… e della nostra storia alimentare sociale resta poco , solo il “succo” dell’antica tradizione familiare,” sagn, maccarun cu ciapp, qzztill, pgn, scruppell e poc’altro , da riscoprire durante le sagre paesane … Ma la storia del cibo della nostra comunità , al di là di magnificazioni ad uso turistico si lascia dietro ( si spera) anche malnutrizione, stature mediamente basse, e altre patologie da sottoalimentazione che attraverso l’attuale famelica e bulimica tardiva compensazione da sovralimentazione distribuisce nella popolazione pinguedine e sovrabbondanza di grasso in quasi tutte le classi d’età ; purtroppo , un’ esatta predisposizione per le patologie della nostra società dei consumi che qualora non recuperiamo una saggia ed equilibrata alimentazione nostrana , verranno.

Arcangelo Pretore 29 luglio 2014


HOME NEWS


www.guglionesi.com
fpw@guglionesi.com



FUORI PORTA WEB
È un'iniziativa culturale di ARS idea studio.


ARS IDEA STUDIO
C.so Conte di Torino 15 | 86034 Guglionesi (CB)
Tel. +39 0875 681040 | P. IVA 01423060704
Tutti i diritti riservati Fuoriportaweb by ARSideastudio.com