Condividi l'articolo:
 


HOMEPAGE FUORI PORTA WEB

 

CulturaGuglionesi
Pubblicato in data 16/3/2007 ● Click 4948

Ciao Giulio!


Luigi Sorella © FUORI PORTA WEB

ARTICOLO PER LA RIVISTA “PANORAMITALIA” Estate 2005

Guglionesi, 16 Marzo 1978 - Quella mattina si avvertiva la primavera nell’aria e a scuola andai con il mio grembiule nero, senza cappotto. Nel giardino dell’istituto l’albero del mandorlo mostrava il candore dei suoi profumi e durante la lezione una delle due finestre restava aperta. Si sentivano cinguettare le rondini nelle loro confuse rincorse, ma non le vedevo dal mio banco. L’aula della classe “IV E” era al primo piano dell’edificio scolastico, inutile cercare il cielo.
La maestra chiedeva quali fossero i regali preferiti per la nostra prima comunione, che a maggio avrei festeggiato insieme al compleanno. Parlava di una bella storia da leggere, “Cuore”, e qualcuno di noi intuì che il suo regalo fosse uguale per tutti: il libro di Edmondo De Amicis. La chiusura dell’anno scolastico non era così lontano e c’era tempo per conoscere le vicende di Garrone e dei suoi piccoli amici. Quel regalo si presentava come il compito assegnato per le vacanze estive. Ma la maestra Polifemo era una supplente e non sarebbe tornata l’anno dopo.

All’improvviso Italia, la bidella della scuola, picchiò sulla porta della nostra classe. Non era il solito picchiare. Affannata consegnò al docente un grosso libro dove c’era scritto il messaggio del direttore scolastico: quel giorno, e l’indomani, le lezioni sarebbero terminate in anticipo. La notizia rese contenti pochi di noi, perché la lettura fu accompagnata dal pianto e dai singhiozzi di Italia. Lei, sempre sorridente, che più volte si asciugò le lacrime con un fazzoletto bianco. Lo stringeva in mano come una palla stropicciata, e prima di andare via lo ripose più volte nella tasca del suo grembiule blu. In segreto aveva sussurrato qualcosa alla maestra, che rimase turbata, e non poco.
Il suono della campanella arrivò presto e non riuscimmo a scrivere la risposta al problema di matematica. Fu il giorno in cui imparammo le equivalenze metriche delle superfici, una nozione che compresi senza grosse difficoltà. Il tempo di raccogliere il libro, il quaderno e l’astuccio delle penne, disordinatamente infilati nella mia vecchia cartella a spalla - la portavo con me dalla terza elementare - ed ero già fuori, sul prato della scuola. Quel giorno non avevo nemmeno il peso del cappotto.
Ricordo il cielo, di colore azzurro, sospeso tra le scie di una nuvola bianca che da poco non c’era più. Cercavo la corsa delle rondini, che fuori dalla scuola mi sembrava ancora più inquietante del loro cinguettare. Ali trepidanti, adombrate dai bagliori del sole e nascoste dietro i rami del grande mandorlo in fiore, sopra di me. Vicino al cancello della scuola c’erano le solite mamme, in pantofole e già al corrente dell’uscita anticipata. Guglionesi, il paese sulle amene colline del Molise, sapeva, ma ignoravo cosa.

Sono figlio e nipote di emigranti, nato a Milwaukee (nel Wisconsin, uno stato a nord degli Stati Uniti d’America) durante il soggiorno dei miei genitori nella terra del lavoro. Da qualche anno una parte della famiglia era tornata per cercare un futuro qui, a Guglionesi. Restava tra i parenti una vecchia abitudine, portata via dall’America: dialogare in inglese tra gli adulti nelle occasioni particolari, in modo che noi bambini non fossimo al corrente del loro argomentare.
Invano ascoltavo quelle parole, che talvolta sembravano avere un senso per l’ansia della pavida voce. Così a casa mi fu difficile capire cosa stesse succedendo, e continuavo ad ignorare il motivo di quella giornata tanto strana. Due anni prima avevo vissuto una situazione simile in famiglia, un lungo periodo di discussioni in inglese fino a quando nacque il mio secondo fratello. Questa volta, però, non riuscivo ad associare il pianto di Italia, l’uscita anticipata dalla scuola con l’eventualità di un terzo fratello!
Fu il telegiornale a svelarmi il dramma del 16 marzo 1978. Un’edizione straordinaria alla TV - ancora in bianco e nero - annunciò la tragedia di Via Fani a Roma, dove un commando di terroristi, con il nome di Brigate Rosse, sequestrò l’onorevole Aldo Moro, trucidando nell’agguato, a colpi di arma da fuoco, le cinque guardie della scorta. Tra gli agenti, uccisi senza alcuna pietà, c’era un giovane di Guglionesi, Giulio Rivera. Un noto settimanale italiano scrisse del tremendo destino che perseguita, come una maledizione antica, le povere donne di campagna. Mettono al mondo dei figli che vogliono sfuggire dalla miseria di una vita poco generosa di prospettive, entrando come Giulio nel corpo della Polizia, inconsapevoli del destino che li attende.

Nelle immagini televisive furono mandate in onda vari luoghi di Guglionesi, Castellara, la chiesa Madre, un vicolo del borgo antico, la casa di Giulio, fino allo straziante dolore della mamma, china sulla salma del figlio. Giulio aveva ventiquattro anni e da quattro anni era arruolato nella Pubblica Sicurezza. Chi lo ha conosciuto racconta di un giovane socievole, allegro, tanto vivace quanto sensibile. Muore crivellato da otto proiettili, sul sedile dell’auto bianca che stava guidando per l’ultimo viaggio, dietro quella dello statista Moro.
Nel pomeriggio ci aspettava un incontro di catechismo nell’asilo infantile gestito dalle suore, uno dei tanti momenti di preparazione alla prima comunione. La casa di Giulio si trovava a poche porte dall’istituto delle religiose, e ricordo i numerosi manifesti di cordoglio che coprivano le vecchie mura di quelle umili dimore del centro storico. L’incontro di catechesi incominciò con una preghiera alla memoria del giovane agente e forse per la prima volta pregammo davvero, e tutti insieme. La notizia aveva commosso le famiglie di Guglionesi, ovunque se ne parlava ed ognuno aggiungeva un tassello alle vicende umane della famiglia Rivera.
Passai le notti insonni, a chiedere un bicchiere d’acqua, senza alcuna sete, per spezzare l’inquietudine del buio, dove si riflettevano quelle immagini di tragedia e di panico.
Nella domenica successiva (domenica delle palme), il giorno del funerale - tenutosi tre giorni dopo l’agguato di via Fani -, la gente di Guglionesi, un po’ curiosa e un po’ affranta, era quasi tutta tra le strade, sotto una pioggia a tratti insistente, avvolta da un freddo tornato per cancellare le premesse della primavera. Ero uno dei chierichetti che nel corteo presbiterale precedeva la bara coperta dalla bandiera tricolore, portata a spalla dagli amici di Giulio, scortata da una schiera di poliziotti con i mitra in braccio, accompagnata dalle lacrime dei familiari e da un silenzioso seguito di gonfaloni istituzionali. Si sentiva trascinante il rumore dei passi sulle vecchie basole vesuviane, scandito dal lento rintocco dell’ultima campana.

Esperina, la mamma, pianse durante l’intero rito funebre. “Ciao Giulio” fu il suo estremo saluto a quel figlio che aveva servito la patria – dissero gli uomini di Stato -, che aveva svolto fino in fondo il suo dovere – commemorarono i suoi superiori –, che era stato sacrificato per un’ideologia – rivendicarono i suoi giustizieri -, che resterà nella storia – giudicarono gli eruditi - e che oggi avrebbe compiuto cinquant’anni – ricordano quanti gli hanno voluto bene.


HOME NEWS


www.guglionesi.com
fpw@guglionesi.com



FUORI PORTA WEB
È un'iniziativa culturale di ARS idea studio.


ARS IDEA STUDIO
C.so Conte di Torino 15 | 86034 Guglionesi (CB)
Tel. +39 0875 681040 | P. IVA 01423060704
Tutti i diritti riservati Fuoriportaweb by ARSideastudio.com